Panama in due viaggi: itinerari e informazioni pratiche
Panama in due viaggi: itinerari e informazioni pratiche

Panama in due viaggi: itinerari e informazioni pratiche

 Torno a scrivere sul sito dopo quasi un anno e mezzo di pausa. In questo tempo, tra le altre cose, ho fatto due viaggi a Panama, uno a ottobre del 2016 e uno a marzo del 2017. In questo articolo comincio con gli itinerari di entrambi i viaggi e un po’ di informazioni pratiche per chi fosse interessato a visitare questo paese, in seguito approfondirò con altri articoli le località visitate.
Il primo viaggio l’ho fatto con la mia amica Roberta, il secondo da sola.

panama cityOttobre 2016:
1/2 ottobre – Panama city e chiuse di Miraflores
3/4 – San Blas
5 – rientro da San Blas a Panama city e ripartite per El Copé
6 – El Copé
7 – El Copé, La Pintada, partenza per Las Lajas
8/9 – Las Lajas, Boca Chica, escursione balene
10 – partenza per Bocas del Toro
11/12 – Isla Colon, Isla Bastimentos
13/14 – Boquete
15 – rientro a Isla Colon
16 – Isla Colon, escursione arcipelago
17 – rientro a Panama city
18 – Panama city e volo serale per l’Italia

Marzo 2017
10 marzo – arrivo a Panama city
11/12 – Yaviza e El Real (Darien) e rientro a Panama city
13/14/15 – Las Lajas e Boca Chica
16/17/18 – Santa Catalina e escursione al Parque Nacional Coiba
19/20 – El Valle de Anton e rientro a Panama city
21 – Panama city e volo serale per l’Italia

san blas  canale di panama 

Documenti
per l’ingresso nel paese è necessario il passaporto con 6 mesi residui di validità. Non è richiesto alcun visto.
Informarsi sempre prima della partenza se ci sono cambiamenti (valido per qualsiasi paese).

Moneta locale
a Panama la moneta corrente è il dollaro americano, chiamato anche Balboa. Dall’Italia conviene cambiare in dollari prima della partenza, poiché sul posto l’euro ha un cambio molto sfavorevole. È possibile prelevare dagli sportelli ATM (con commissione).

Telefono
in entrambi i viaggi ho acquistato una scheda sim locale con connessione dati, sono molto convenienti.

Alloggi
rispetto a altri paesi dell’America latina, Panama è mediamente più cara come alloggi; nel primo viaggio con la mia amica spendevamo tra i 30 e i 40$ per una doppia in albergo. Invece nel viaggio da sola ho usufruito principalmente di ostelli al costo medio di $15, minimo 20 in alcune località per la stanza singola in piccoli hotel.

las lajas  boquete

Trasporti
da/per aeroporto Tocumen-Panama city taxi $25/30.
È possibile raggiungere la città (e viceversa) in autobus, con un costo intorno a $1.25. La fermata si trova, uscendo dall’aeroporto, seguendo una stradina completamente sulla destra e poi ci sono indicazioni per le fermate degli autobus. Non hanno orari prestabiliti.
I bus pubblici sono di due tipi: i privati Diablo Rojo che costano approssimativamente $0.50 per le tratte urbane, e i metrobus, che funzionano con una tessera ricaricabile che vale anche per la metro; le tratte urbane costano generalmente $0.25. La tessera si può acquistare alla stazione bus di Albrook o nelle stazioni della metropolitana.
Mi è capitato di prendere il metrobus senza avere la tessera, chiedendo a qualche altro passeggero se può passare la sua, e dandogli il costo della tratta in contanti.
Il prezzo dei taxi in città può variare dai 3 ai 10 dollari a seconda del tragitto.

Per raggiungere le destinazioni nel resto del paese ci sono vari tipi di trasporti, dai pulmini più piccoli ai pullman grandi e comodi per le tratte lunghe. Tutti questi mezzi hanno prezzi piuttosto contenuti e raggiungono praticamente ogni località. Altre città di snodo sono Santiago e David. La stazione dei pullman di Panama city si chiama Albrook ed è raggiungibile via metrobus o metropolitana.

Bus Panama-El Copé $6.50
Bus Penonomé-Las Lajas (El Cruce de San Felix) $8.60
Da Las Lajas a Isla Colon: bus per David $6 + bus David-Almirante $8.60 + Barca per Isla Colon $6
Taxi boat Isla Colon-Isla Bastimentos $3 a tratta
Da Isla Colon a Boquete barca+bus $30
Bus Panama-Yaviza $14
Barca Yaviza-El Real $5 a tratta
Bus Panama-Las Lajas (San Felix) $12.50
Bus Las Lajas-Boca Chica $1.75+3
Barca da Boca Chica a Boca Brava $3 a tratta
Da Las Lajas a Santa Catalina: bus Las Lajas-Santiago $6 + bus Santiago-Sonà $2 + bus Sonà-Santa Catalina $4.65
Bus Sonà-El Valle de Anton $8+2
Bus El Valle de Anton-Panama $4.25

 coiba  el valle de anton

Escursioni
premessa: le escursioni a Panama sono uno dei costi maggiori da sostenere durante il viaggio.

Chiuse di Miraflores (Canale di Panama): si trovano vicino alla città e si possono raggiungere col metrobus, oppure in taxi (costo circa $10). Il centro visite è aperto tutti i giorni, e il costo d’ingresso adulti (non residenti) è di $15.

Arcipelago San Blas: un paradiso che vale la pena visitare, anche se i costi sono decisamente alti. È molto difficile organizzare questa escursione in maniera indipendente, perché tutto, dai trasporti terrestri alle barche agli alloggi sulle isole, è gestito dai Kuna che sono la popolazione locale.
Io e Roberta prenotammo l’escursione Ultimate San Blas Tour al costo di $275 a testa, compreso di trasporto in jeep dall’hotel a Panama city fino all’imbarco (e ritorno), la barca per l’isola di soggiorno, due notti in capanna privata (le sistemazioni sono tutte molto spartane e con bagni comuni), tutti i pasti, le gite giornaliere alle altre isole.

Avvistamento balene a largo di Boca Chica: $80 in due dopo lunga contrattazione. Il prezzo in genere è di $120 ma in barche da 6/8 persone, noi eravamo arrivate tardi e abbiamo dovuto prendere una barca solo per noi. Comunque ne è valsa la pena, una bellissima emozione soprattutto perché era la prima volta; se andate a Panama in periodo di passaggio delle balene, l’avvistamento è quasi garantito.

Escursione a Boquete: trekking cascate+calderas+piantagione di caffè $45.

Escursione in barca a Bocas del Toro $25 escluso ingresso al parco; ci sono molte agenzie a Isla Colon che effettuano queste gite e hanno più o meno tutte gli stessi prezzi.

Escursione in barca al Parque Nacional Coiba: $80 intera giornata, incluso pranzo e ingresso al parco. Questa è stata una delle esperienze più significative del secondo viaggio, a mio parere un luogo imperdibile.

Cibo e bevande
la cucina panameña è abbastanza semplice, a base di pesce, pollo, riso, patacones (fette di platano schiacciate e fritte, gustose), ceviche e verdure. Si può andare dai 3/4 dollari per una comida casera a 8/15 del ristorante (a salire).
Il costo di dolcetti vari, caffè, piatti o frullati di frutta fresca, birre varia tra 1 e 2 dollari.
A Panama city consiglio di provare almeno una volta uno dei ristoranti di pesce al Mercado de Mariscos, sul lungomare vicino al Casco Viejo.

 el copé  yaviza


Ultimo aggiornamento 8 Ottobre 2024 da cipiaceviaggiare


Scopri di più da CiPiaceViaggiare

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

scrivi qui il tuo commento